PROGRAMMA CROCIERA ALLE CANARIE
DAL 23 AL 30 MARZO 2026
1° GIORNO: LUNEDÌ 23 MARZO – FORLÌ – BOLOGNA – TENERIFE
Nella prima mattinata incontro con l’accompagnatore dell’agenzia al casello autostradale di Forlì e partenza in bus GT per l’aeroporto di Bologna. Volo Neos per Tenerife, con un bagaglio in stiva incluso da 15 kg + 1 bagaglio a mano; con il seguente operativo: Bologna-Tenerife 13.00/16.35
Trasferimento in bus dall’aeroporto di Tenerife al porto di imbarco. Check in a bordo e sistemazione nelle cabine prescelte.
2°GIORNO : MARTEDÌ 24 MARZO – ST. CRUZ DE LA PALMA

La Palma è una delle isole dell’arcipelago delle Canarie, situata nell’Oceano Atlantico e appartenente alla Spagna. Nota come “La Isla Bonita” per i suoi paesaggi mozzafiato, La Palma è caratterizzata da una natura rigogliosa, vulcani imponenti e una rete di sentieri che la rendono una meta ideale per gli amanti del trekking. Il punto più alto dell’isola è il Roque de los Muchachos (2.426 metri), dove si trova uno dei più importanti osservatori astronomici del mondo.
L’isola ha un’origine vulcanica ed è stata al centro dell’attenzione per l’eruzione del vulcano Cumbre Vieja nel 2021, che ha avuto un forte impatto sul territorio e sulla popolazione locale.
La capitale è Santa Cruz de La Palma, una città affascinante con un centro storico ben conservato, case coloniali e un pittoresco lungomare.
3°GIORNO : MERCOLEDÌ 25 MARZO – LA GOMERA
La Gomera con una superficie di circa 370 km², è la seconda isola più piccola dell’arcipelago delle Canarie e conta circa 22.000 abitanti. La capitale è San Sebastián de La Gomera, un porto storico da cui Cristoforo Colombo partì nel 1492 per il suo viaggio verso il Nuovo Mondo.
L’isola è nota per i suoi paesaggi spettacolari, caratterizzati da profonde gole, scogliere imponenti e fitte foreste di alloro. Il cuore verde di La Gomera è il Parco Nazionale di Garajonay, patrimonio dell’umanità UNESCO, che ospita una delle ultime foreste di laurisilva dell’epoca preistorica. Grazie alla sua conformazione montuosa e ai numerosi sentieri, La Gomera è una destinazione ideale per gli escursionisti. L’isola è anche famosa per il Silbo Gomero, un linguaggio fischiato unico al mondo, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale.
4°GIORNO : GIOVEDÌ 26 MARZO – ARRECIFE – LANZAROTE
Lanzarote è un’isola vulcanica caratterizzata da paesaggi lunari, spiagge di sabbia dorata e nera, e un clima mite tutto l’anno, è una meta ideale per gli amanti della natura e del relax. Uno dei simboli dell’isola è il Parco Nazionale di Timanfaya, un’area protetta dove si possono ammirare spettacolari crateri vulcanici, campi di lava solidificata e geyser naturali. Lanzarote è anche famosa per l’impronta lasciata dall’artista César Manrique, che ha saputo integrare arte e paesaggio creando luoghi iconici come il Jardín de Cactus, la Jameos del Agua e il Mirador del Río. Le spiagge dell’isola offrono un’ampia varietà di scenari: dalla sabbia bianca di Playa de Papagayo, perfetta per il relax, alle acque cristalline di Famara, ideale per il surf.
5°GIORNO : VENERDÌ 27 MARZO – LAS PALMAS – GRAN CANARIA
Gran Canaria è famosa per la sua straordinaria varietà di paesaggi e microclimi. Spesso definita un “continente in miniatura”, offre spiagge dorate, montagne imponenti e verdi vallate. La capitale Las Palmas de Gran Canaria è una città vivace con un mix di cultura, storia e spiagge urbane come Las Canteras. Nell’entroterra, il Roque Nublo, un iconico monolite vulcanico, offre panorami spettacolari. A sud, le Dune di Maspalomas creano un paesaggio desertico unico. Gran Canaria è anche un paradiso per gli amanti del trekking, del surf e della vita notturna, con un’ampia offerta gastronomica e culturale che la rende una meta perfetta tutto l’anno.
6°GIORNO : SABATO 28 MARZO – IN NAVIGAZIONE
Goditi la giornata di navigazione alla scoperta di Costa Fortuna, spettacolare in ogni suo dettaglio. Si chiama Costa Fortuna perché se sei qui a bordo, la fortuna ti sorride. A bordo tutto è un omaggio ai grandi transatlantici del passato: le decorazioni ispirate ai ruggenti anni Venti, l’eleganza in ogni piccolo dettaglio, le riproduzioni autentiche dei manifesti pubblicitari d’epoca.
E tra il teatro, lounge bar, piscine e idromassaggi, sala giochi e casinò, la tua crociera sembrerà non finire mai.
7°GIORNO : DOMENICA 29 MARZO – FUNCHAL – MADEIRA
L’isola di Madeira, è caratterizzata da montagne imponenti, scogliere a picco sul mare e foreste lussureggianti, tra cui la Laurisilva, patrimonio UNESCO. La capitale, Funchal, offre un mix di storia, cultura e gastronomia, con mercati colorati, giardini botanici e il celebre vino di Madeira. L’isola è anche famosa per i suoi sentieri panoramici lungo le levadas, antichi canali d’irrigazione trasformati in percorsi di trekking. Tra le attrazioni naturali spiccano il Pico Ruivo, la vetta più alta dell’isola, e le Piscine Naturali di Porto Moniz, formate dalla lava vulcanica.
8°GIORNO : LUNEDÌ 30 MARZO – TENERIFE -BOLOGNA – FORLÌ
Tenerife è la più grande delle isole Canarie, situata nell’oceano Atlantico al largo della costa africana. Famosa per il suo clima mite tutto l’anno, offre paesaggi spettacolari, dalle spiagge dorate e nere di origine vulcanica al maestoso Teide, il vulcano più alto di Spagna. L’isola è una meta turistica molto apprezzata per le sue città vivaci, come Santa Cruz e La Laguna, la natura selvaggia del Parco Nazionale del Teide e le località balneari come Costa Adeje e Los Cristianos.
Al mattino, dopo colazione, sbarco e trasferimento in bus per l’aeroporto di Tenerife in tempo per il Volo Neos per Bologna, con un bagaglio in stiva incluso da 15 kg + 1 bagaglio a mano; con il seguente operativo Tenerife-Bologna 15.25/22.00
Arrivo all’ aeroporto di Bologna e partenza in bus GT per Forlì.
Arrivo al casello autostradale di Forlì previsto in serata. Fine dei servizi,